Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche

Consulta il prodotto

sconto
5%
La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Titolo La trottola nel mondo classico. Archeologia, fonti letterarie e iconografiche
Autore
Collana Quaderni di Otium, 4
Editore Bretschneider Giorgio
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 184
Pubblicazione 01/2020
ISBN 9788876893247
 
110,00 104,50
 
Risparmi: €  5,50 (sconto 5%)

 
Marco Giuman indaga, attraverso il ricorso a fonti letterarie e iconografiche, l’archeologia della trottola e di una intera famiglia di oggetti rotanti. La trottola, attestata già nell’antico Egitto, compare nel mondo greco-romano legata a una grande varietà terminologica, che ne suggerisce un’analoga pluralità di forme, così come anche di usi e significati. Da giocattolo, connesso in maniera privilegiata al mondo dell’infanzia, essa assurge nell’antichità al rango dell’oggetto simbolico perfetto, proprio per la sua qualità intrinseca di sfidare l’instabilità, in un equilibrio perenne tra movimento e caduta, che ne fa un’entità liminare. L’autore indaga il legame dell’oggetto con i riti di passaggio propri sia della sfera maschile che femminile, mettendo in luce come, travalicando l’ambito ludico, la trottola sia in realtà un elemento polisemico. Dal rito che accompagna il passaggio da pais a neaniskos alle cerimonie che precedono le nozze, dall’iniziazione orfico-dionisiaca alla sua attestazione in contesti funerari, votivi e mantici, la trottola mantiene intatto il suo mistero fino ai nostri giorni, anche grazie alla fascinazione sonora che produce, come una Sirena che […]
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.