Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Per una teoria dell'ascolto musicale. Tra soglie vegetative e immaginario eccentrico

Consulta il prodotto

sconto
5%
Per una teoria dell'ascolto musicale. Tra soglie vegetative e immaginario eccentrico
Titolo Per una teoria dell'ascolto musicale. Tra soglie vegetative e immaginario eccentrico
Autore
Collana Le immagini della musica, 13
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 212
Pubblicazione 06/2015
ISBN 9788857528762
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Nell'accezione comune l'ascolto musicale è riportato a percezione, ricezione, finanche fruizione. Spontanea o ingenua l'una o l'altra dizione? Suppongono diversi modi di accesso alla musica? Per avviarci a chiarimenti s'è preferito adottare l'etimo latino di "auditio" che consente, col bisturi dell'analisi, di osservare l'accesso a brani musicali che talora, per allusive funzioni rappresentative, sono tali da implicare sensi dubbiamente esplicabili. Per sua natura la musica è soggetta a performances (etimologicamente 'dar forma') costitutivamente portate a sinestesia e diacronicità. Il che implica una faglia di varianti interpretative d'un "opus" non proprio in assoluto, essendo l'opera musicale legata a strutture formali e simboli integrativamente portati a farsi oggetto d'un processo ri-creativo di cui l'"auditio" è luogo configurativo d'un immaginario musicale a suo modo eccentrico. Con una postfazione in inglese.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.