Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La Babele postcoloniale

Consulta il prodotto

sconto
5%
La Babele postcoloniale
Titolo La Babele postcoloniale
Autore
Editore ad est dell'equatore
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 112
Pubblicazione 01/2018
ISBN 9788899381424
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Questo studio ripercorre i nodi del pensiero postcoloniale di quest'ultimo trentennio, con poeti, romanzieri e teorici che hanno saputo cogliere lo spaesamento linguistico e culturale derivato dall'esperienza coloniale. Salman Rushdie, Derek Walcott,V. S. Naipaul, Edward Said, Benedict Anderson, e altre voci dal panorama culturale e letterario anglofono ci parlano di paesaggi complessi e intraducibili. A legare insieme queste riflessioni poetiche e teoriche su nazione e biopotere, terra e confini, mare e pensiero migratorio, è la mitica Torre di Babele: da Benjamin a Derrida fino alla rilettura offerta da Homi Bhabha (il cui pensiero ha ispirato questo studio), la Torre riassume l'utopia della lingua unica e la sua sconfitta necessaria. La mappa del nuovo mondo che allora si offre al nostro sguardo, nei versi del grande cantore dei Caraibi, Derek Walcott, è un immenso arcipelago in cui le molte lingue e genti sono confuse e... "creolizzate" da sempre.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.