Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Salvare i fenomeni. Saggio sulla fisica greca e sui presupposti della matematizzazione della natura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Salvare i fenomeni. Saggio sulla fisica greca e sui presupposti della matematizzazione della natura
Titolo Salvare i fenomeni. Saggio sulla fisica greca e sui presupposti della matematizzazione della natura
Autore
Collana Percorsi di confine, 12
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 269
Pubblicazione 02/2016
ISBN 9788857532875
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
"Salvare i fenomeni" è un'espressione che Simplicio attribuisce a Platone; nella sua declinazione, essa doveva significare la sfida e il compito posti da Platone agli astronomi antichi. Il presente volume intende depurare il detto dalle esegesi moderne, che hanno sostenuto il puro valore fittizio e convenzionalistico delle strutture matematiche per la realtà fenomenica (Duhem), ed esporre il problema teoretico fondamentale della pratica astronomica antica. In quanto l'astronomia dovette rappresentare il vero esercizio di interpretazione matematica dei fenomeni naturali, che ne è, realmente, dello statuto di questa possibile forma discorsiva, vale a dire la fisica matematica? Le ipotesi matematiche che ci rendono intelligibili i fenomeni ne penetrano l'essenza oppure si limitano a "salvare le apparenze"? E, se le ipotesi matematiche hanno invece una necessità, qual è il loro rapporto con l'essenza dei fenomeni? In tal senso, il saggio si profila come un'indagine trascendentale e genealogica circa le condizioni di possibilità di una descrizione matematica della natura.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.