Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi

Consulta il prodotto

sconto
5%
Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi
Titolo Lo straniero indesiderato e il ragazzo del Giambellino. Storie di antifascismi
Autore
Collana Fonti e studi
Editore Archetipo Libri
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 240
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788866331339
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Attraverso una documentazione assolutamente inedita e la testimonianza di Lamberto Caenazzo, all'epoca giovanissimo partigiano del popolare quartiere milanese del Giambellino, Luigi Borgomaneri ricostruisce la figura e le imprese, a tutt'oggi dimenticate e incredibili se non fossero documentate, di Carlo Travaglini, un maturo intellettuale di origine tedesca che, espulso dalla Germania negli anni Trenta dopo essere stato rinchiuso in un lager, nella Milano occupata dai nazisti si beffa per mesi di Wehrmacht e Gestapo, alternando a spericolate azioni il salvataggio dalla deportazione di centinaia tra operai, ebrei e ex prigionieri di guerra alleati, finché, scoperto, continua la sua lotta contro il nazifascismo in una formazione partigiana nel Lecchese. Una biografia, quella di Travaglini, che nella sua unicità e nel suo divenire partigiano offre a Borgomaneri materia per ritornare sul tema della "scelta" al di fuori di schemi e rimandi ideologici o di partito, ragionando al contempo sulla necessità inderogabile di sottrarre la storia della resistenza a censure, a enfatizzazioni e soprattutto all'"oleografia a tutto tondo della madre di tutti i revisionismi, quella delle ricostruzioni a posteriori di partito e ufficiali.
 

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.