Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
Titolo Il rischio dell'identità. Etica e comunicazione nella web society
Autore
Collana Eterotopie, 358
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 96
Pubblicazione 10/2016
ISBN 9788857537856
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Le interdipendenze del sistema globale e la Rete come sua espressione e strumento espongono il soggetto a un overload simbolico e informativo che, a fronte della crisi dei legami tradizionali, destabilizza le sicurezze e incrementa la domanda di identità. La capacità del Web di favorire autonarrazioni e autorappresentazioni individuali e collettive orienta la fruizione dei media in questa direzione. Priva del supporto di un'adeguata mediazione sociale e culturale, la costruzione dell'identità alimenta così l'autoreferenzialità di un soggetto che produce, riceve o gestisce informazione senza estendere l'esperienza "al di là del proprio sé", non riuscendo pertanto a sfruttare il potenziale conoscitivo e relazionale dei nuovi media. I modelli interpretativi del pensiero critico della società di massa ritornano attuali in questo contesto, indicando la crisi della soggettività nell'età tecnocratica come un problema allo stesso tempo etico e antropologico, che esige il ricorso a operazioni di tipo cognitivo e conoscitivo per riattivare nei soggetti la capacità di elaborare e di gestire l'esperienza condizionata dalla fruizione mediale. Con questa finalità, le pratiche narrative e l'esperienza artistica sono qui assunte come paradigmi alternativi al paradigma informazionale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.