Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cinquant'anni di «neri italiani». Diacronie linguistiche da Scerbanenco alla Vallorani

Consulta il prodotto

sconto
5%
Cinquant'anni di «neri italiani». Diacronie linguistiche da Scerbanenco alla Vallorani
Titolo Cinquant'anni di «neri italiani». Diacronie linguistiche da Scerbanenco alla Vallorani
Autore
Collana Officina dei media, 19
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 01/2014
ISBN 9788896950821
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Il volume analizza il linguaggio e alcune tecniche narrative di cinque esponenti del poliziesco nostrano, a partire da quello che viene universalmente considerato il capostipite del genere, Scerbanenco. Serialità "alta" da una parte (i romanzi dello stesso Scerbanenco col suo Duca Lamberti, Lucarelli con la sua Grazia Negro: fine anni Sessanta il primo; anni Novanta il secondo), dall'altra racconti d'autore (pubblicati su antologie) nell'ultimo decennio, in cui il poliziesco è ormai diventato un fenomeno editoriale di grande rilievo ed è ormai oggetto di indagini da parte degli studiosi. Al di là dell'attenzione accordata dall'autrice ai singoli autori, ciascuno dei quali ha ovviamente una sua specificità, questa ricerca punta a individuare delle costanti linguistiche - vedi ad es. i sottocodici privilegiati - e narratologiche inerenti al genere - vedi in alcuni casi gli slittamenti verso il noir, senza ignorare alcune tendenze stilistiche in atto nella narrativa contemporanea.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.