Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer

Consulta il prodotto

sconto
5%
Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer
Titolo Jazz e fascismo. Dalla nascita della radio a Gorni Kramer
Autore
Collana Passato prossimo, 52
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 178
Pubblicazione 05/2019
ISBN 9788857555225
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
La musica jazz e il fascismo, in Italia, si sono diffusi quasi simultaneamente. A partire dagli anni Trenta, il regime mussoliniano ha sviluppato nei confronti di questo genere musicale una crescente avversione, al punto da finire a osteggiarlo con norme e divieti: il jazz era visto come una minaccia, una pericolosa moda d’oltreoceano che rischiava di avvelenare la purezza della tradizione italiana. Nonostante censure e incomprensioni, il pubblico (grazie alla sua diffusione radiofonica e discografica e all’attività dei primi importanti jazzmen italiani, tra i quali Gorni Kramer e Natalino Otto) ha invece dimostrato di apprezzarlo particolarmente e di coglierne la portata di indiretta avversione ideologica al regime. Questo saggio di Luca Cerchiari, basato su una vasta documentazione storiografica e musicologica, analizza la contraddittoria ma sorprendente penetrazione del jazz in Italia nel suo periodo di massima repressione. Il volume propone inoltre gli isolati ma acuti scritti sulla musica afro-americana di Filippo Tommaso Marinetti, Massimo Mila e Alfredo Casella ed è arricchito da un’intervista a Romano Mussolini, figlio del Duce, pianista jazz di professione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.