Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione
Titolo Il teatro della crisi. La legge del mercato e la sua interruzione
Autori ,
Collana Filosofie dell'economia, 2
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 378
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788857525488
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
I due saggi che qui presentiamo intervengono nel dibattito sul problema del rapporto tra economia e politica nel contesto della globalizzazione. Secondo l'interpretazione corrente, l'economia, nell'epoca della mobilitazione globale di informazioni e denaro, ha per così dire fatto esodo dalla terra della concreta e responsabile produzione industriale, per assumere il volto astratto e spettrale del liquido flusso di capitali e del mare degli interessi finanziari. Essi, esercitando un potere anonimo e impersonale, imporrebbero la loro forma di dispotismo decidendo senza controllo le sorti degli individui e degli Stati; i quali sarebbero ridotti, nelle loro istituzioni di democrazia rappresentativa, a fantocci in balìa di quei giganteschi interessi. In quanto segue noi resistiamo alla demonizzazione del sistema dei mercati, e nello stesso tempo ci poniamo il problema di come uscire dall'ordine del discorso. Che per noi non è semplicemente l'ordine imposto dalla finanza mondiale, ma è il discorso che fa coincidere la verità con l'imposizione della cappa di un potere continuo e intrascendibile, invece che con la sua interruzione. La nostra tesi è che il pensiero critico sia inefficace nell'assegnare limiti agli interessi economici perché assume la globalizzazione come un fenomeno di predazione invece di comprenderla come un evento giuridico pubblico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.