Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conflitti islamici. Breve analisi di come sia cambiato il mondo arabo e islamico dopo l'11 settembre e di come l'Occidente si sia rapportato con esso

Consulta il prodotto

sconto
5%
Conflitti islamici. Breve analisi di come sia cambiato il mondo arabo e islamico dopo l'11 settembre e di come l'Occidente si sia rapportato con esso
Titolo Conflitti islamici. Breve analisi di come sia cambiato il mondo arabo e islamico dopo l'11 settembre e di come l'Occidente si sia rapportato con esso
Autore
Editore Edizioni Efesto
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 242
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788894855524
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
Il saggio ripercorre gli sviluppi politici e sociali che si sono creati all’indomani degli attentati terroristici dell’11 settembre nel mondo arabo e islamico fino ad oggi. L’area geografica di inquadramento va dal nord Africa - in particolare fino all’Afghanistan - ricomprendendo tutto il mondo arabo. Nel corso della narrazione vengono riportati episodi precisi, presi come esempio per far comprendere la mentalità e gli effetti che ognuno di essi ha causato tra le varie parti contrapposte. Viene brevemente riassunta la storia del mondo arabo dalla conclusione della seconda guerra mondiale fino all’inizio del nuovo millennio, con maggiore attenzione alla nascita di gruppi radicali e jihadisti nei vari stati, nonché alle contraddizioni e rivalità interne al macrocosmo islamico. Sono affrontate, poi, le vicende delle primavere arabe. Centrale e attuale è, in seguito, la crescita esponenziale dell’ISIS, ma anche la lotta che ha impegnato arabi e curdi, supportati da Stati Uniti e Russia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.