Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Non solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo

Consulta il prodotto

sconto
5%
Non solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo
Titolo Non solo canzonette. L'Italia della ricostruzione e del miracolo attraverso il Festival di Sanremo
Autore
Collana Dentro la storia
Editore Mondadori Education
Formato
Formato Libro Libro
Pagine X-310
Pubblicazione 02/2015
ISBN 9788800744751
 
16,80 15,96
 
Risparmi: €  0,84 (sconto 5%)

 
Negli anni Cinquanta e Sessanta la società italiana attraversa un periodo decisivo, nel quale cambia in modo rapido e profondo, come forse mai nella sua storia. Il libro racconta questo momento di passaggio utilizzando una categoria di fonti storiche inconsueta e formidabile: le canzoni di Sanremo. Da Nilla Pizzi a Claudio Villa, da Modugno a Celentano, da Mina alla Cinquetti, quelle prime, seguitissime edizioni del Festival riflettono il percorso dell'Italia dal Dopoguerra al Boom, dalla povertà al benessere, da società contadina a moderna potenza industriale. Analizzando le canzoni sia da un punto di vista testuale che musicale ed inquadrandole nel generale contesto di ricostruzione storica di quegli anni, viene messo in luce come quelle musiche e parole, quei divi e quel pubblico rivelino i mutamenti (e le resistenze al cambiamento) di un Paese attratto e spaventato dalla modernità. Cambia il modo di rappresentare la realtà, di guardare all'America, nonché l'immagine dell'amore, della donna e della famiglia. Mentre partiti politici ed intellettuali come Pasolini, Eco, Fallaci e Montanelli si interrogano sul Festival, gli italiani ne decretano a gran voce il successo, canticchiandolo, criticandolo o facendo entrambe le cose.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.