È possibile parlare di transizione ecologica e giustizia climatica, leadership e organizzazione, diritti civili e solidarietà, comunità e impresa senza cadere in luoghi comuni. il libro, il primo nel suo genere e pensato per un pubblico vasto, affronta questi argomenti da un’ottica particolare: l’economia civile. L’economia civile è, oggi, un ampio movimento internazionale, oltre che un approccio scientifico legittimato dalle parole di Papa Francesco che ha invitato a «passare da un’economia che uccide a un’economia della vita». I capitoli del volume, firmati dai più noti esponenti di questa corrente di pensiero tra cui Luigino Bruni, Leonardo Becchetti, Stefano Zamagni sono corredati da tavole illustrative e da una preziosa antologia di testi classici del pensiero economico italiano.