Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia. Saggi di pensiero critico 1964-2000

Consulta il prodotto

sconto
5%
Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia. Saggi di pensiero critico 1964-2000
Titolo Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia. Saggi di pensiero critico 1964-2000
Autore
Curatori ,
Collana Mimesis. Gli imperdonabili, 3
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 278
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788857516073
 
24,00 22,80
 
Risparmi: €  1,20 (sconto 5%)

 
A cinquant'anni dalla pubblicazione di "La dialettica del concreto" (1963), uno dei testi fondamentali per il rinnovamento del marxismo che preparò il '68, e a dieci anni dalla morte dell'autore, avvenuta nel 2003, vengono presentati in una cornice unitaria i saggi e gli interventi di Karel Kosik dal 1964 al 2000. Si tratta di un utile contributo alla conoscenza di un grande filosofo, legato alla tradizione del pensiero europeo da Hegel a Marx fino a Husserl e a Heidegger, e interlocutore diretto negli anni '50 e '60 di Sartre e della cultura francese e tedesca. Si tratta anche della testimonianza dell'impegno etico e politico di Kosik durante la Primavera di Praga, portato avanti instancabilmente nei lunghi anni di isolamento e silenzio a cui fu costretto fin quasi alla morte. Le riflessioni contenute in questi saggi di pensiero critico affrontano, con l'inconfondibile stile radicato nella cultura, nella storia e nella letteratura ceca, il tema del riso, quello del comico e del tragico nel mondo in cui domina la banalità del male, la possibilità di una nuova concezione architettonica e poetica della città, il ruolo di una filosofia che offre la libertà di un nuovo rapporto con la realtà e apre lo spazio per un nuovo legame comunitario. Kosik lascia in eredità al nuovo millennio un programma "antidiluviano", contro il diluvio della voracità, dell'avidità che minaccia l'umanità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.