Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forme dell'impronta. Brandt, Cartier-Bresson, Doisneau, Stieglitz, Strand

Consulta il prodotto

sconto
5%
Forme dell'impronta. Brandt, Cartier-Bresson, Doisneau, Stieglitz, Strand
Titolo Forme dell'impronta. Brandt, Cartier-Bresson, Doisneau, Stieglitz, Strand
Autore
Curatore
Traduttore
Collana Biblioteca/semiotica, 1
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 126
Pubblicazione 02/2018
ISBN 9788883537806
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
La fotografia è sempre stata un oggetto teorico dispettoso: paradossale e sfuggente. Da un lato il suo rapporto con la cosiddetta realtà, dall'altro il suo controverso statuto estetico, e su tutto il suo enorme valore sociale. Una sola cosa si può dire con assoluta certezza: produce senso. Un punto di partenza per questo libro, che ha come obiettivo descrivere i meccanismi che lo rendono possibile, indagando la relazione che si istituisce fra visibile e intelligibile. È un'altra semiotica della fotografia quella che qui Floch teorizza e mette in pratica, che non va a caccia di essenze ma di dispositivi, lasciando che emergano dalle immagini. Cinque capolavori la cui analisi diventa non una caccia ai significati, ma una teoria del fotografico: "Fox-terrier sul Pont des Arts" (1953) di Robert Doisneau, "L'arena di Valencia" (1933) di Henri Cartier-Bresson, "Il ponte di terza classe" (1907) di Alfred Stieglitz, "La cancellata bianca" (1916) di Paul Strand, "Nudo" (1952) di Bill Brandt. In appendice, un saggio che, discutendo a proposito di un museo della fotografia, solleva una questione attualissima: l'esposizione, e dunque la visione, delle fotografie.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.