Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Light art paradigma della modernità. Luce come «oper-azione» di arte relazionale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Light art paradigma della modernità. Luce come «oper-azione» di arte relazionale
Titolo Light art paradigma della modernità. Luce come «oper-azione» di arte relazionale
Autore
Collana Linee
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 296
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788855193351
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
La luce artificiale comprende i concetti di miracolo “laico” della modernità e di progresso tecnologico, con specifiche premesse di reversibilità che questa materia dell’effimero, fluida e ambivalente, include. La luce nell’arte è metafora, simbolo, concetto visibile dell’invisibile, è carica di diversi significati che si materializzano attraverso le possibilità combinatorie tra forma e colore dei supporti luminosi: dal neon a sofisticati sistemi digitali per ambienti immersivi e multimediali dall’appeal scenografico, in cui la partecipazione dello spettatore è parte strutturale dell’opera che si fa relazione. Il libro analizza l’attitudine “umanistica” della Light Art italiana, evidenziando come e perché si differenzia da quella americana o anglosassone, più pragmatica nel linguaggio. La Light Art è indagata in maniera trasversale, unendo l’aspetto tecnico con quello cognitivo-estetico-poetico, in quanto l’uno comprende l’altro, come la notte insegue il giorno, l’ombra la luce e l’arte la rivelazione di alterità di impatto emotivo.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.