Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La flessibilità come categoria pedagogica. Ambienti euristici per generare nuovi pensatori

Consulta il prodotto

sconto
5%
La flessibilità come categoria pedagogica. Ambienti euristici per generare nuovi pensatori
Titolo La flessibilità come categoria pedagogica. Ambienti euristici per generare nuovi pensatori
Autore
Collana Scienze dell'apprendimento: cognizione e formazione, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 07/2013
ISBN 9788820414399
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Se oggi il mandato prioritario della pedagogia è fornire al soggetto la "strumentazione cognitiva" adeguata a gestire l'incertezza e l'imprevedibilità dei contesti di vita, si impone la necessità di avviare una riflessione sistematica sulla necessità di insegnare la complessità in modo cognitivamente trattabile e preparare, così, gli studenti ad essere pensatori flessibili, anche grazie al supporto di ambienti euristici che avviino e facilitino il pensiero critico e il raggiungimento di mete di apprendimento avanzato (come la padronanza di concetti complessi e la capacità di usare le conoscenze acquisite in situazioni che differiscono da quelle iniziali). Intesa quale attitudine a interconnettere e a ricontestualizzare finalizzata proprio all'appropriazione dei molteplici livelli di analisi e di spiegazione di uno stesso fenomeno, la flessibilità cognitiva diventa, per questa via, cifra distintiva di un pensiero in grado di gestire i cambiamenti radicali richiesti insieme all'interno e attraverso le situazioni di applicazione della conoscenza (preludio ineludibile all'adozione di scelte consapevoli) e assurge, dunque, a elemento saliente della riflessione pedagogica. Il volume inaugura, così, un nuovo versante di indagine della ricerca, volto a fissarne il senso in ambito pedagogico.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.