Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La storia e il suo racconto. La retorica in soccorso di Clio

Consulta il prodotto

sconto
5%
La storia e il suo racconto. La retorica in soccorso di Clio
Titolo La storia e il suo racconto. La retorica in soccorso di Clio
Autore
Collana Temi di storia, 243
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 128
Pubblicazione 10/2017
ISBN 9788891753106
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
C'è un rapporto mai pienamente risolto tra memorialistica, scrittura di finzione e Storia. L'intento di queste pagine è di discuterne, evitando le suggestioni della storia come puro racconto. La retorica, nel senso classico del termine, ha la capacità, oltre che di affabulazione e di convinzione, di contribuire, a certe condizioni, a fare storia. Scrivere di se stessi, sotto la forma delle memorie e dell'autobiografia, richiede una particolare ipertrofia dell'io e la tendenza a imbellettarsi. Ciò non impedisce alla storia, costruita con consapevolezza di metodo, di scavare in quelle pagine in cerca della soggettività del passato, cioè di come è stato vissuto dai suoi protagonisti e narratori. Questo vale anche per le pagine letterarie e per quelle della cronaca. Il libro analizza in proposito autobiografie di alcuni protagonisti dell'Italia repubblicana, memorie famigliari, il racconto mediatico di un famoso caso giudiziario di inizio Novecento, e romanzi di varia natura e genere: da quelli dei cosiddetti “Ragazzi di Salò” a La tela di ragno di Joseph Roth a La briganta e lo sparviero di Licia Giaquinto. Quest'ultimo narra una vicenda veramente avvenuta nelle campagne del Mezzogiorno postunitario e batte nettamente, sul piano storico, tante pagine di lamentazione meridionale. Il capitolo finale è dedicato alla narrazione della camorra, che si è imposta in questi anni grazie a Roberto Saviano.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.