Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La democrazia al cinema. I dilemmi del costituzionalismo in sette film

Consulta il prodotto

sconto
5%
La democrazia al cinema. I dilemmi del costituzionalismo in sette film
Titolo La democrazia al cinema. I dilemmi del costituzionalismo in sette film
Autore
Collana Le melusine
Editore Meltemi
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 100
Pubblicazione 05/2020
ISBN 9788855191609
 
11,00 10,45
 
Risparmi: €  0,55 (sconto 5%)

 
Un tempo, per gli antichi Greci, era la tragedia il luogo in cui si usava affrontare questioni difficili come la violenza, la verità, i valori morali. Oggi è il cinema a rispondere in gran parte al nostro bisogno di rielaborare sul piano dell’immaginario collettivo le istanze che stanno alla base della convivenza civile. Per questo il cinema non solo, al momento, è la più politica delle arti, ma anche quella che più si presta alla trattazione di temi costituzionali. Le vicende narrate dalle grandi opere filmiche ci confermano spesso come le costituzioni aprano una tensione essenziale fra valori in conflitto e costantemente alla ricerca di nuovi equilibri. È da questa prospettiva che il libro affronta alcuni classici, recenti e meno recenti, del cinema contemporaneo: da "Amistad" a "The Queen", da "La parola ai giurati" a "La favorita".
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.