Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I diritti di godimento tra legge e contratto

Consulta il prodotto

sconto
5%
I diritti di godimento tra legge e contratto
Titolo I diritti di godimento tra legge e contratto
Autore
Collana Temi diritto privato e diritto pubblico
Editore Giuffrè
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine VI-94
Pubblicazione 10/2013
ISBN 9788814182075
 
12,00 11,40
 
Risparmi: €  0,60 (sconto 5%)

 
I rapporti giuridici in cui il potere o la facoltà di godere di un bene materiale o immateriale, ovvero di un servizio, costituisce il contenuto di un diritto attribuito a un soggetto o a una pluralità di soggetti presentano nella realtà economica-sociale del tempo attuale una varietà di interessi e di rimedi. Nel presente saggio vengono in particolare esaminati il Trust, il pegno, la multiproprietà, la funzione dei beni comuni, mettendone in evidenza i tratti riconducibili a una categoria tendenzialmente unitaria, pur se flessibile, di diritti di godimento. La ricostruzione compiuta mostra come la tradizionale classificazione di tali diritti in termini alternativi tra diritti assoluti e diritti relativi, ancor di più tra diritti reali e diritti di credito, sia inidonea a consentire una visione moderna delle forme di godimento che l'autonomia contrattuale e la legge pongono all'attenzione del giurista, teorico e pratico. Mostra come il diritto di proprietà non esprime più il contenuto pieno ed esclusivo del potere di godere e disporre di un bene, giacché sono la natura di quest'ultimo e la sua destinazione economico-sociale a determinare la struttura e la conseguente tutela della relazione tra soggetto e bene, in una prospettiva che può rappresentare un criterio interpretativo adatto alla soluzione delle numerose questioni poste dalla prassi odierna.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.