Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'inizio e il nulla. Colloquio di un logico, di un aiutante e di un pittore

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'inizio e il nulla. Colloquio di un logico, di un aiutante e di un pittore
Titolo L'inizio e il nulla. Colloquio di un logico, di un aiutante e di un pittore
Autore
Collana I temi del pensiero. Autori contemporanei
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 189
Pubblicazione 05/2010
ISBN 9788882731120
 
17,00 16,15
 
Risparmi: €  0,85 (sconto 5%)

 
Il tema del libro è l'enigma dell'intesa fra il pensiero, il canto e la pittura. La sua discussione è affidata al cammino di tre coll-quianti: un logico, un aiutante e un pittore. Il cammino, qui, non è un moto dialettico a tre voci, ma, più semplicemente, un corso di parole, pensanti e poetiche, rinvenute e coniate, in una giornata di primavera, dal mattino al tramonto, lungo il sentiero del promontorio del Mesco, fra Levante e le Cinque Terre. I colloquianti si accorgono, fin dall'avvio, che il cammino è il sentiero stesso su cui errano. Il titolo "L'inizio e il nulla" ricorda le due dizioni grazie alle quali il colloquio trova il suo cadenzato andamento. L'"inizio", affrancato dal suo significato comune, assumerà il senso poetico dell'avvento. Il "nulla", liberato dalla morsa della nullità, indicherà quella vaghezza che, senza coartare, costringe l'uomo - il poeta, il pittore - a cantare l'inizio. Sulla scorta dell'inizio e del nulla così ripensati, i colloquianti giungeranno a un chiarimento delle "indoli prime" del canto e della pittura: la luce, il suono e il colore.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.