Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una città aperta

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una città aperta
Titolo Una città aperta
Autore
Collana La buona politica, 6
Editore Audino
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 131
Pubblicazione 02/2013
ISBN 9788875272357
 
10,00 9,50
 
Risparmi: €  0,50 (sconto 5%)

 
Quindici anni di grandi trasformazioni culturali avvenute a Roma sotto la direzione di Gianni Borgna, assessore alla Cultura durante le giunte di Rutelli e Veltroni. Cos'era Roma prima del 1993, anno in cui si insediò la giunta Rutelli? Dopo le iniziative genialmente "effimere" di Renato Nicolini l'inventore dell'Estate romana, imitata da tutte le città italiane -, Roma, tornata alle giunte centriste e sprofondata nel commissariamento, era diventata una città amorfa incapace di promuovere cultura. La nuova giunta di centro-sinistra dà vita a strutture culturali necessarie e soprattutto permanenti. Dal progetto dell'Auditorium di Renzo Piano al sistema bibliotecario e museale alla creazione di spazi espositivi come le Scuderie del Quirinale, il MACRO, il nuovo Palazzo delle Esposizioni, il MAXXI. E poi i teatri di cintura nelle periferie, la Notte bianca, la Festa della Musica e quella del Cinema: Roma tornò a essere una città aperta al resto d'Europa e al mondo. Si parlò di "modello Roma" e di "new roman renaissance". Il racconto appassionato di questa lunga esperienza di governo dimostra come è possibile fare politica culturale in una grande città coinvolgendo tutti i cittadini e facendo del lavoro culturale un potente motore di sviluppo economico. Borgna nelle sue conclusioni prova poi a indicare dieci nuovi obiettivi da perseguire, per riprendere il cammino interrotto dopo la pausa della giunta di centro-destra di questi anni. Prefazione di Bertrand Delanoë.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.