Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Una e diversa. L'Europa di Denis de Rougemont

Consulta il prodotto

sconto
5%
Una e diversa. L'Europa di Denis de Rougemont
Titolo Una e diversa. L'Europa di Denis de Rougemont
Autore
Collana Filosofie, 542
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 211
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788857546216
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Nell'antagonismo tra le differenti componenti spirituali, morali, ideali che hanno animato la storia d'Europa, Denis de Rougemont (1906-1985) individua la cifra della sua unità culturale. Ma la contraddizione non è solo il segreto dell'Europa e il motore stesso della sua evoluzione: è il punto di riferimento della sua unione politica, che deve dunque tradurre nella sua formula e nelle sue istituzioni le stesse tensioni costitutive che la abitano e la definiscono. L'unione nella diversità è dunque per il filosofo svizzero la regola di un nuovo ordine politico europeo fondato sul superamento delle categorie politiche stato-centriche, sull'esaltazione della complessità e la pluralità delle appartenenze. La comunità e non lo Stato, la persona libera e responsabile, e non l'individuo isolato o il cittadino perso nella collettività, sono i pilastri di un'Europa federale che egli immagina costruirsi dal basso, attraversando le frontiere nazionali, per fondarsi sulla vivacità di regioni pensate come federazioni di comuni uniti attorno ad antiche o nuove esigenze amministrative, economiche, ecologiche, partecipative o culturali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.