Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Abbagliati e confusi. Una discussione sull'etica delle immagini

Consulta il prodotto

sconto
5%
Abbagliati e confusi. Una discussione sull'etica delle immagini
Titolo Abbagliati e confusi. Una discussione sull'etica delle immagini
Autore
Collana Il pensiero dell'arte, 11
Editore Marinotti
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 04/2010
ISBN 9788882731137
 
18,00 17,10
 
Risparmi: €  0,90 (sconto 5%)

 
Siamo abbagliati e confusi dal bombardamento di immagini cui tutti noi veniamo oggi sottoposti: le immagini in movimento sugli schermi-video della televisione o quelle dei computer, ma anche quelle che rimbalzano e si imprimono nella retina del cittadino, del consumatore di merci e di segni, là fuori. Si tratta di tracciare prima di tutto la genesi del mondo dell'immaginario contemporaneo e i suoi effetti: chi ha portato per primo il berretto al contrario, un anonimo ispanico del ghetto o il personaggio di un telefilm? La televisione copia i serial killer o accade il contrario? Due fidanzati si baciano sulla panchina come per la prima volta o riproducono la posa di un codice? Da dove viene quel potere di desiderare che le immagini portano e producono? L'etica delle immagini pone quindi la questione del comportamento o della pratica che un soggetto (un individuo) deve o dovrebbe avere rispetto alle immagini. La domanda dell'etica - come devo agire? - è posta in questo volume a partire dalla discussione delle posizioni estreme di Slavoj Zizek, che più di altri pensatori del nostro tempo ha posto la questione con riferimento al mondo dei media, della vita quotidiana e della politica.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.