Modello di scrittura della storia tra i più antichi, la biografia ha avuto una grande fortuna, soprattutto a partire dall'epoca moderna: il suo statuto di scientificità è stato però spesso criticato. In tale contesto appare emblematico il caso di Dilthey, al cui atteggiamento verso questo specifico modello di scrittura è dedicato questo studio. A partire dal "Leben Schleiermachers" (1867-1870), il suo primo grande lavoro biografico, fino alla celebre "Jugendgeschichte Hegels" (1905), l'indagine mira a ricostruire gli snodi decisivi della riflessione diltheyana, per mostrare il ruolo cruciale che la biografia occupa all'interno del grande progetto di fondazione delle "scienze dello spirito".