Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Conflitti di cittadinanza. Jürgen Habermas e il problema del «soggetto rivoluzionario»

Consulta il prodotto

sconto
5%
Conflitti di cittadinanza. Jürgen Habermas e il problema del «soggetto rivoluzionario»
Titolo Conflitti di cittadinanza. Jürgen Habermas e il problema del «soggetto rivoluzionario»
Autore
Collana Teoria della società
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 352
Pubblicazione 04/2021
ISBN 9788857572444
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Attraversiamo una crisi di sistema – ambientale, economica, sociale, politica – che minaccia le democrazie costituzionali e la stessa umanità. Eppure la nostra capacità di apprendere dalle catastrofi è assai limitata: abbiamo bisogno di una nuova teoria critica della società per capire che fare e, soprattutto, per individuare chi può fare ciò che andrebbe fatto. Esistono oggi, e come agiscono, soggettività collettive capaci di realizzare un progetto di trasformazione radicale? La filosofia di Jürgen Habermas può fornire una risposta, a condizione di essere “rimessa sui piedi” delle lotte sociali da cui derivano le sue categorie fondamentali. L'alternativa al neo-liberalismo e al nazionalismo emerge così nei conflitti di cittadinanza: i cittadini e le cittadine, attuali o potenziali, usano la forza del diritto per contrapporsi ai poteri capitalistici, burocratici e autoritari, allo scopo di estendere la titolarità e il godimento dei diritti a vantaggio di chi ne è stato escluso.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.