Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La violenza e Montaigne. Storia di un problema filosofico

Consulta il prodotto

sconto
5%
La violenza e Montaigne. Storia di un problema filosofico
Titolo La violenza e Montaigne. Storia di un problema filosofico
Autore
Prefazione
Collana Collana di filosofia Premio «Domenica Borello», 1
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 430
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788857551067
 
34,00 32,30
 
Risparmi: €  1,70 (sconto 5%)

 
L’opera di Michel de Montaigne segna il germogliare della riflessione filosofica moderna sulla soggettività. Ma nei "Saggi", scritti in un frangente tra i più cupi e violenti della storia europea, è anche possibile scorgere un percorso parallelo, volto all’individuazione dei fondamenti pacifici dei rapporti umani. Attraverso l’analisi della storiografia, la precisa contestualizzazione del processo di elaborazione dei "Saggi" e soffermandosi estesamente sulle categorie di scetticismo, tolleranza e pluralismo che strutturano il suo discorso filosofico, questo libro descrive il legame di Montaigne con la violenza e l’originale forma di irenismo tratteggiata per arginarla. Sullo sfondo delle grandi questioni dell’epoca – di ordine politico-militare e giuridico, culturale e pedagogico – viene così definendosi il profilo di un pensatore che, in continuo dialogo con la tradizione classica e rinascimentale, ha cercato di rifondare un ideale di umanità morale che non deve essere considerato perduto. Prefazione di Philippe Desan.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.