Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Et in Arcadia ego. L'incantesimo del nichilismo in pittura

Consulta il prodotto

sconto
5%
Et in Arcadia ego. L'incantesimo del nichilismo in pittura
Titolo Et in Arcadia ego. L'incantesimo del nichilismo in pittura
Autore
Collana Filosofie, 395
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 488
Pubblicazione 11/2015
ISBN 9788857531700
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Et in Arcadia ego: da sempre onnipresente - anche negli spazi apparentemente più idillici - la morte, una volta per tutte resasi esplicita nella filosofia greca come annientamento, è dichiaratamente alla radice dell'arte (e della cultura) novecentesca: "tutta l'arte è in rapporto con la morte" (M. Rothko). Il punto medio di questo saggio - in cui è centrato il raccordo fra la prima parte (che ha come oggetto un capolavoro letterario) e la seconda, assai più estesa, dedicata alla pittura - è rappresentato dalla figura di Tadzio, il bellissimo efebo, nella cui persona fanno naufragio le convinzioni etico-estetiche dello scrittore Gustav von Aschenbach (i due celebri protagonisti di La morte a Venezia di Thomas Mann, summa - tanto sintetica e potente, quanto sfolgorante e indimenticabile - della crisi mortale della cultura occidentale e dei suoi valori). La mostruosità di Tadzio (e per converso e parallelamente di Aschenbach) è la terribile rivelazione che apre l'indagine sul senso del Bello nell'arte figurativa del Novecento, attraversando i grandi campi in cui essa si articola, a partire da Monet (che dà il via, come scrive Boccioni, al "grande distacco"), fino a Newman, Pollock e Warhol, passando, tra gli altri, da Van Gogh, Matisse e Kandinskij. In tal guisa mostrando che la pittura (che è a suo modo pensiero) proprio perciò è ontologia: filosofia per immagini. Prefazione di Emanuele Severino.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.