Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'avventurosa vita di Emilio Isgrò. Nelle testimonianze di uomini di stato, artisti, scrittori, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini

Consulta il prodotto

novità
sconto
5%
L'avventurosa vita di Emilio Isgrò. Nelle testimonianze di uomini di stato, artisti, scrittori, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini
Titolo L'avventurosa vita di Emilio Isgrò. Nelle testimonianze di uomini di stato, artisti, scrittori, parlamentari, attori, parenti, familiari, amici, anonimi cittadini
Autore
Collana Biblioteca di narrativa, 49
Editore Interlinea
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2025
ISBN 9788868576578
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
Alla celebre affermazione di Flaubert, «Madame Bovary sono io», "L’avventurosa vita di Emilio Isgrò" risponde rimuovendo l’ultimo schermo: quello del personaggio mediatore tra il poeta e il suo pubblico. Ma non scompare soltanto il personaggio: scompare anche l’autore. La “storia” è qui raccontata da chi dovrebbe leggerla: 328 testimoni che danno di Isgrò un ritratto sconcertante e contraddittorio, lasciando spazio ad altre possibili testimonianze. Le moderne tecniche di “coinvolgimento”, anche quelle più avanzate, vengono così mostrate lucidamente e sarcasticamente per quello che sono: strizzate d’occhio a un pubblico di “intenditori”. Non c’è bisogno di precisare, perché il lettore non scambi il libro per un’autobiografia, che le dichiarazioni comprese nel romanzo (tranne una o due) sono tutte inventate. Da chi non si sa. Ma è meglio che il lettore non lo sappia se vuole godersi la realtà del romanzo. Presentazione di Vincenzo Salerno.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.