Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell'Italia Centrale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell'Italia Centrale
Titolo Il ballo della pupazza. Fantocci e giganti rituali nelle feste dell'Italia Centrale
Autori , , , ,
Editore Edizioni Efesto
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 230
Pubblicazione 12/2017
ISBN 9788894855647
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
La“pupazza” è un grande fantoccio rituale dalle fattezze femminili, protagonista di alcune feste dell’Italia Centrale. Costruita su uno scheletro di canne e legno rivestito con carta, solitamente ha dimensioni gigantesche e forme esuberanti. Durante determinati momenti cerimoniali viene fatta ballare e, infine, data alle fiamme. Tale figura, prosperosa e grottesca, può assumere nei vari luoghi denominazioni diverse (pantàsima, pupa, signora, mammoccia, marmotta). Questa tradizione legata al mondo pastorale e all’uso rituale del fuoco è oggi messa in atto con nuove significazioni, in un diverso orizzonte simbolico e quindi in una differente funzione assunta in ambito comunitario, più inerente alla sfera identitaria e spettacolare che a quella magico-apotropaica del passato. Il presente volume - risultato di una serie di incontri e di attività prodotte all’interno della rassegna “Un fiume di Cultura”, ideata e realizzata nell’ambito del Sistema Museale Territoriale Medaniene - indaga il fenomeno da vari punti di vista, cercando di metterne in luce le funzioni, i processi di costruzione, gli aspetti simbolico-rituali, quelli storico-letterari e anche relativi alla coreutica e al paesaggio sonoro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.