Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

I prefetti della Destra storica. Le politiche dell'ordine pubblico in provincia di Palermo (1862-1874)

Consulta il prodotto

sconto
5%
I prefetti della Destra storica. Le politiche dell'ordine pubblico in provincia di Palermo (1862-1874)
Titolo I prefetti della Destra storica. Le politiche dell'ordine pubblico in provincia di Palermo (1862-1874)
Autore
Collana Storia e istituzioni
Editore Bonanno
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 296
Pubblicazione 01/2013
ISBN 9788896950364
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
La storiografia sulla Sicilia post-unitaria può ormai avvalersi dei contributi di autorevoli studiosi italiani e stranieri, che hanno evidenziato l'avvio di una "modernizzazione difficile" e l'instabilità politica della regione. Nel volume sono ricostruiti il ruolo della prefettura di Palermo nella gestione dell'ordine pubblico e il rapporto che inevitabilmente si stabilisce in questo delicato settore tra autorità politiche, militari e magistratura. Tramite l'utilizzo di fonti archivistiche, l'autrice ricostruisce le oscillazioni dei moderati tra rispetto della legalità e stati d'assedio. Allo stesso tempo analizza il consenso delle forze locali alla linea repressiva, ma anche i conflitti che raggiungono il punto più alto con l'arrivo a Palermo del procuratore Tajani, che denuncia le collusioni delle autorità politiche con la criminalità e rinvia a giudizio il questore Albanese. Emergono dalla narrazione di queste vicende e dall'analisi storico-istituzionale le difficili condizioni dell'ordine pubblico, ma anche l'incapacità della classe dirigente moderata a ricercare il coordinamento fra i vari poteri dello Stato e il consenso delle élite locali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.