Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La fede in Teresa D'Avila

Consulta il prodotto

La fede in Teresa D'Avila
Titolo La fede in Teresa D'Avila
Autore
Collana Tesi Gregoriana Teologia, 187
Editore Pontificio Istituto Biblico
Formato
Formato Libro Libro
Pagine 336
Pubblicazione 01/2011
ISBN 9788878391994
 
25,00
 

La fede in Teresa d'Avila è l'argomento nonché il punto di partenza di questo lavoro. A partire dagli scritti in cui la Santa d'Avila testimonia 'las mercedes que el Señor me ha hecho', il suo vissuto della fede, si è reso evidente come Teresa vive e riflette la sua storia come un locus dell'agire di Dio, intende cioè la vita umana come storia della salvezza (I,1). La fede di/in Teresa è vissuta e pensata per una mistica che, nell'unità tra l'affectus, l'intellectus e la confessio fidei diventa fonte e forma della sua conoscenza (I,2). La (dottrina della) fede in Teresa nasce e si attua nell'orazione come rivelazione dell'amore di Dio-Amico che invita l'uomo a un tratar de amistad con quien sabemos nos ama (I,3). L'orazione intesa così è un locus theologicus e il circolo ermeneutico dal quale si coglie e che rende comprensibile tutto il contenuto della fede in Teresa. La sua dottrina a partire dall'esperienza è presentata in quattro prospettive (teologico-trinitaria, cristologica, antropologica ed ecclesiologica) il cui dinamismo contiene tutta la complessità della fede in Teresa d'Avila che per questo può essere definita come evento in cui Dio Uno e Trino (II,1) si dona in Gesù Cristo (II,2) all'uomo, operando la salvezza e rendendolo così una creatura nuova (II,3), capace di vivere/confessare la 'vida nueva' nella Chiesa (II,4). Questo modello non è solo una struttura in cui la Santa ha vissuto la sua fede, ma può essere un paradigma per ogni teologia della fede.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.