Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Introduzione all'economia

Consulta il prodotto

sconto
5%
Introduzione all'economia
Titolo Introduzione all'economia
Autori , ,
Editore Zanichelli
Formato
Formato Libro Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
Pagine 528
Pubblicazione 07/2015
Numero edizione 2
ISBN 9788808921284
 
58,50 55,58
 
Risparmi: €  2,92 (sconto 5%)

 
L'economia è una scienza sociale e non si occupa esclusivamente di scarsità. Studia infatti il comportamento degli esseri umani che si organizzano per soddisfare i propri bisogni, operando una trasformazione attiva dell'ambiente esterno costituito tanto da risorse naturali quanto da altre persone. Secondo questa visione, l'homo oeconomicus e il mercato - il luogo astratto degli scambi coordinati dalla "mano invisibile" dei prezzi - non appaiono come postulati della disciplina, ma compaiono strada facendo, come possibili articolazioni dello studio di come risolvere quello che gli autori chiamano il "problema economico" della società: cosa, quanto e come produrre per soddisfare i propri bisogni. Il cambio di prospettiva ha effetti tutt'altro che marginali, per quanto riguarda la scelta degli argomenti da trattare in un libro di testo, della loro concatenazione logica e della modalità di presentazione. Il punto di partenza di qualsiasi argomentazione consiste infatti nel definire e caratterizzare il processo decisionale che guida il comportamento di un individuo e nell'identificare i vincoli che lo condizionano. È proprio tale approccio che permea l'intera trattazione degli aspetti microeconomici e macroeconomici in questo manuale. Le nozioni matematiche richieste per affrontare le applicazioni numeriche contenute nel testo, risolvibili anche con Excel, presuppongono la conoscenza dei concetti di passaggio al limite e di derivazione.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.