Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La funzione moderna dell'arte. Estetica delle arti visive nella modernità

Consulta il prodotto

sconto
5%
La funzione moderna dell'arte. Estetica delle arti visive nella modernità
Titolo La funzione moderna dell'arte. Estetica delle arti visive nella modernità
Autore
Collana Forme del possibile, 9
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 258
Pubblicazione 05/2018
ISBN 9788857548098
 
26,00 24,70
 
Risparmi: €  1,30 (sconto 5%)

 
La modernità del XVIII secolo si caratterizza con una nuova funzione dell’arte in senso evolutivo dell’uomo. L’artista non è più servitore della forma, ma esecutore artefice della mimesis, creatore. Contemporaneamente in Europa si affermano tre istituzioni: il Museo come tutela e valorizzazione del bene culturale, l’Accademia come contesto di formazione e di produzione dell’arte e dell’artista, e l’Estetica come definizione dei nuovi concetti di gusto, genio, arte, operatività. Da Diderot a Winckelmann, da Kant a Hegel, da Nietzsche a Baudelaire, l’arte e l’artista assumono una centralità inedita. La rivoluzione industriale, la fotografia, il cinema, le tecnologie in genere interrogano l’arte e aprono nuove prospettive, orientando gli artisti verso soluzioni originali. Nuovi interrogativi si pongono nel contemporaneo: come è possibile insegnare l’arte? Quale il ruolo dell’arte e dell’artista nel trionfo dell’estetica, mentre l’arte attuale sembra avere perduto ogni rilevanza? Le domande aprono verso il possibile, l’arte può ancora fare cenno al pensiero.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.