Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'olimpiade economica. Storia del comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'olimpiade economica. Storia del comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)
Titolo L'olimpiade economica. Storia del comitato nazionale per l'indipendenza economica (1936-1937)
Autore
Collana Temi di storia, 204
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 12/2015
ISBN 9788820423834
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Lo studio ricostruisce le vicende del Comitato nazionale per l'indipendenza economica (Cnie), creato dal partito fascista nella primavera del 1936 quale tentativo di gestire la politica autarchica. Il progetto era quello di costituire una sorta di "Stato Maggiore dell'Economia", come il Cnie si autodefinì, in cui ricomporre le esigenze della politica, dell'industria e della ricerca, e infatti furono coinvolti molti importanti industriali, quali Guido Donegani, Gianni Caproni e Senatore Borletti, tecnici come Federico Millosevich e fu chiamato alla presidenza Badoglio. Il tutto, sotto l'ala di Adelchi Serena, allora vice segretario vicario del Pnf, essendo Starace impegnato in Africa Orientale. Il Cnie prese alcune iniziative importanti: costituì due centri nazionali di ricerca, a Milano nel settore tessile (presidente Borletti) e a L'Aquila in quello minerario (presidente Caproni). Inoltre, indisse il I Concorso nazionale per le materie prime fondamentali per la difesa nazionale, l'"olimpiade economica" del titolo, la cui cerimonia di premiazione si svolse in concomitanza con l'anniversario delle sanzioni, il 18 novembre 1936. A quell'epoca però il destino del Cnie era già segnato, Starace era tornato dalla guerra di Etiopia e Mussolini stava precisando le linee dell'autarchia, che non prevedevano un apporto tanto significativo del partito.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.