Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il festino di Baldassar. Auto-sacramental

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il festino di Baldassar. Auto-sacramental
Titolo Il festino di Baldassar. Auto-sacramental
Autore
Curatori ,
Collana Filosofie del teatro, 36
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 150
Pubblicazione 11/2018
ISBN 9788857550756
 
14,00 13,30
 
Risparmi: €  0,70 (sconto 5%)

 
Filosofo, poeta, sceneggiatore e regista, Benjamin Fondane fu anche drammaturgo. "Il festino di Baldassar" – scritto in Romania nel 1922 e ripreso successivamente a Parigi nel 1932 – fu pubblicato solamente postumo. Egli dedicò grande attenzione alla stesura di quest’opera teatrale, rielaborandola diverse volte, tanto che l’ultima stesura in lingua francese datata 1932 – su cui è stata condotta la presente traduzione – mostra differenze significative rispetto alla precedente. Resta tuttavia, tra le due versioni, un legame essenziale. La scrittura poetica e la riflessione filosofica conservano, come un’incrostazione luminescente tra le righe, la stessa radicale consapevolezza dell’esperienza tragica che, come un fulmine o un terremoto, può improvvisamente innescarsi nella vita di ogni uomo, sia egli uno schiavo, un esiliato o un re. Il mito biblico tratto dal Libro dei profeti, ben lontano dalla sua fonte originaria, converge a innervare e supportare uno sguardo, quello di Fondane, che sa scrutare nella voragine di un mondo assurdo, abbandonato dagli dèi e dagli uomini, popolato da fantasmi. Un mondo che già conosce l’horribile dictu: “Il lavoro rende liberi!”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.