Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Tina Sgrò. Racconti d'interno

Consulta il prodotto

sconto
5%
Tina Sgrò. Racconti d'interno
Titolo Tina Sgrò. Racconti d'interno
Curatore
Collana NoLines
Editore Crumb Gallery
Formato
Formato Libro Libro: Libro rilegato
Pagine 64
Pubblicazione 12/2020
ISBN 9788894564914
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
Scene di interni, stanze vuote dove gli oggetti - lampade, poltrone, sedie, tavoli, tende, teiere, vasi, fiori - sono ancora impregnati della presenza umana che in questi luoghi ha vissuto, forse ha soggiornato brevemente e che ha abbandonato. “Mi rifugio nel passato, forse. Nel sogno, magari” racconta Tina Sgrò. “Sono ambienti che trascendono quello che vedo. Non c’è presenza umana nelle mie tele perché è così che mi sento, nella solitudine dell’introspezione, nella malinconia di tutto ciò che avrebbe potuto essere e non è stato: il mio pennello, i miei colori, i miei movimenti diventano per me il baricentro della contraddizione dell’esistere, che proprio mentre è, già non è più. Cerco di fermarlo questo non essere più, di placcarlo, di dargli una forma, una sostanza”. Molti sono i maestri cui Sgrò fa riferimento, Nomellini, De Pisis, Corot, Matisse, Giacometti, Morandi e le sue nature morte sospese. Nelle sue opere si percepisce fortemente anche l’essere donna nell’arte e nella vita “… è difficile, ancora di più per una donna del sud, che, come me, arriva a Milano da un posto depresso economicamente e isolato, e deve tirare fuori gli artigli, vivere la città con aggressività”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.