Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Storicità della libertà: frammenti

Consulta il prodotto

sconto
5%
Storicità della libertà: frammenti
Titolo Storicità della libertà: frammenti
Curatore
Collana Scienza e società, 15
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 192
Pubblicazione 03/2011
ISBN 9788856831979
 
25,00 23,75
 
Risparmi: €  1,25 (sconto 5%)

 
Libertà: una delle parole chiave del nostro tempo. La libertà degli antichi non è la libertà dei moderni e anche il discorso sulla libertà si articola oggi, in ambiti scientifici e non, in modo diverso dal passato. Il libro si propone di cogliere alcuni frammenti di tale discorso, rinunciando intenzionalmente a una trattazione a tutto campo. La logica, e probabilmente anche la sfida che anima il lavoro, è proprio quella di optare per una trattazione circoscritta ad alcuni nodi problematici, non sistematica e plurale, arricchita da autorevoli interventi, quali quelli di Filippo Barbano, Cosimo Ceccuti, don Luigi Ciotti, Silvano D'Alto, Guido Gili, Alberto Izzo e Sergio Zavoli. "Ritengo che il contributo fondamentale di questo libro scrive Vincenzo Cesareo nella Presentazione - sia proprio quello di aiutarci nella difficile operazione di "messa a fuoco" dei significati della libertà così come delle sue derive - che nel tempo si sono distillati, consentendoci di disporre di elementi interpretativi per un più autentico e ponderato confronto con le sfide che la società contemporanea rivolge alla libertà stessa. Ma gli scritti contenuti in questo volume ci aiutano anche a osservare come lo spazio sociologico per l'analisi della libertà, delle sue possibilità espressive e costruttive, sia quello delle pratiche sociali". Il volume si rivolge non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti coloro che sono interessati ai grandi temi dell'attualità.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.