Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica
Titolo Solitudini. Studi sul suicidio in una prospettiva psicodinamica
Curatori ,
Collana IRES/CGIL-Ist. ricerche econ.-sociali, 2
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 176
Pubblicazione 10/2007
ISBN 9788846488077
 
20,50 19,48
 
Risparmi: €  1,02 (sconto 5%)

 
Il libro è dedicato al tema delle solitudini, una forma di isolamento figlio di una modernità liquida che vede i legami deboli fluidificarsi sempre di più fino a lasciare solo l'individuo di fronte a se stesso e agli altri: la solitudine è del proprio mondo interno quando il suicidio è generato da un malessere indicibile agli altri; la solitudine è del proprio mondo esterno quando i fattori situazionali ci fanno registrare un certo consenso sociale nei confronti del gesto se non forme di manipolazione e di pressione sociale; la solitudine è dell'intersezione di questi mondi quando col gesto del suicidio si vuole innanzitutto uccidere gli altri. La riflessione si apre sul corpo, espressione dell'anima, delle sue rinunce o affanni, che si esprimono nella voce di un sintomo. Si approfondisce la possibilità di predire il gesto analizzando il costrutto di intenzionalità suicidaria e le sue relazioni con i comportamenti legati a disturbi psichiatrici. La seconda parte del volume è dedicata interamente all'adolescenza e al progetto di vita che in questa fase di vita si fa sinonimo di cambiamento (dunque di lutto) per soffermarsi nella terza parte sugli aspetti squisitamente culturali: i mondi tecnologici che esaltano le esasperazioni del vivere quotidiano e le passioni tristi che gli fanno seguito, e l'etnocentrismo che non ci fa vedere l'Altro ed il suo disagio purtroppo, a volte, inenarrabile.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.