Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Politiche della mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività

Consulta il prodotto

sconto
5%
Politiche della mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività
Titolo Politiche della mimesis. Antropologia, rappresentazione, performatività
Curatore
Collana IF. Itinerari filosofici, 6/7
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 307
Pubblicazione 09/2002
ISBN 9788884831026
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
Al di là della semplice imitazione e della sua riduzione a riproduzione di un'immagine, nell'estetica ma anche oltre l'espressione artistica, il termine "mimesis" apre a un campo di significati che indicano una più ampia capacità di mimetismo, somiglianza, assimilazione, rappresentazione. La "facoltà mimetica" possiede una complessità antropologica e gioca un ruolo centrale nella formazione del genere umano e della personalità di ciascuno. Grazie alla sua capacità pervasiva e ambivalente di rendere conto di aspetti negativi e di aspetti creativi e di apertura, la mimesis dimostra un'inedita valenza "politica", nell'ambito della definizione dei saperi, dove la sua comprensione diventa la posta in gioco della lotta tra approcci in contrasto tra loro.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.