Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'Illuminismo e i suoi critici

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'Illuminismo e i suoi critici
Titolo L'Illuminismo e i suoi critici
Curatori ,
Collana Filosofia, 218
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 02/2011
ISBN 9788856834598
 
22,00 20,90
 
Risparmi: €  1,10 (sconto 5%)

 
Se è vero che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo", per molti suoi critici conservatori questa genealogia costituisce un peso. Il testo presenta alcune posizioni critiche al pensiero illuminista, in particolar modo quelle teocratiche o etnocentriche. Come si sono sviluppate queste critiche? E come risponde e ha risposto l'Illuminismo? Scriveva Michel Foucault che l'Illuminismo ha determinato profondamente "ciò che oggi noi siamo, pensiamo e facciamo". Per molti suoi critici conservatori, questa genealogia può diventare un peso, soprattutto quando imprigiona il nostro giudizio morale e politico dentro i canoni di una razionalità astratta o quando ci porta a leggere la politica come un progetto di liberazione o di emancipazione fondata su principi universali, come l'eguaglianza dei diritti. A queste critiche, che restano nella maggioranza dei casi all'interno di un orizzonte liberale, se ne devono aggiungere altre che, invece, giungono a conclusioni più radicalmente ostili all'Illuminismo e, anche, al Liberalismo. Su tali temi la Fondazione Casa di Oriani ha chiamato a confrontarsi insigni studiosi, con lo scopo di dare conto del dibattito attuale e di mettere a confronto, senza pretesa di esaustività, diversificate posizioni culturali.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.