Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono

Consulta il prodotto

sconto
5%
Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono
Titolo Liberare la storia. Prospettive interdisciplinari sul perdono
Curatore
Collana Filosofia, 236
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 168
Pubblicazione 03/2015
ISBN 9788891708687
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
I più recenti studi di psicologia e antropologia affermano che gli effetti nel soggetto che perdona sono notevoli: il perdono contrasta meccanismi mimetici, libera dalla rabbia, dal risentimento, dall'odio generando positività e serenità dentro e fuori di sé. È curativo. Chi perdona sviluppa atteggiamenti pro-sociali trasformando un accadimento negativo in una occasione per scoprire nuove risorse interiori e vivere in modo rinnovato con sé e con gli altri. Il perdono libera la propria e altrui storia. Partendo da queste consapevolezze e avvalendosi di testimonianze e realtà letterarie, filosofi, psicologi e teologi si sono confrontati in un gruppo di ricerca triennale per studiare le condizioni di possibilità del perdono, la sua natura e processo. Gli autori hanno trovato un linguaggio comune e approdano a idee condivise in una visione articolata e unitaria al contempo, risultato di un lavoro sinergico. Il lettore entrerà così in contatto con esempi di perdono vissuto e sarà accompagnato nell'elaborazione teorica dall'ausilio di esperti di diversi settori disciplinari.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.