Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'atomica. Scienza, cultura, politica

Consulta il prodotto

sconto
5%
L'atomica. Scienza, cultura, politica
Titolo L'atomica. Scienza, cultura, politica
Curatori ,
Collana I libri di Mondo contemporaneo, 3
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 09/2014
ISBN 9788891705020
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
È di non molti anni fa il successo di Copenaghen, la pièce teatrale del drammaturgo inglese Michael Frayn sulla visita, nel settembre del 1941, di Werner Heisenberg a Niels Bohr, forse prossimi alla formula della bomba atomica. Il testo è astratto e concettuale, il linguaggio molto tecnico, incerto il contenuto stesso di quell'incontro tra fisici, eppure lo spettacolo di Frayn ha un'enorme risonanza internazionale. Che cosa significa, oggi, ripercorrere quegli inizi, apparentemente così lontani? E a quali scenari, presenti e futuri, ha dato il via la bomba? Il presente volume è in prima istanza un contributo a questa riflessione. Certamente le indagini sulla cooperazione internazionale degli ultimi decenni hanno messo a punto approfonditi strumenti di analisi sullo sviluppo nucleare. Ma il tema continua a essere studiato, analizzato, dibattuto in una comunità per lo più strettamente scientifica. Questo volume, nei suoi differenti approcci di focalizzazione, non cerca risposte, ma pone domande che indicano la straordinaria e inquietante attualità di quanto ancor oggi investe le dimensioni più disparate del vivere collettivo. All'interno di un'unica cornice, dunque, ma nella libertà scientifica di percorsi ed esperienze culturali diverse, i contributi qui presenti prendono le mosse da un'ipotesi comune: che cioè l'impiego bellico della bomba, per il suo carattere inedito, ha segnato un mutamento profondo nella nostra storia.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.