Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità

Consulta il prodotto

sconto
5%
La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità
Titolo La cucina del senso. Gusto, significazione, testualità
Curatori ,
Collana Mimesis Insegne, 5
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 374
Pubblicazione 10/2011
ISBN 9788857508177
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Questo libro raccoglie testi sparsi dei principali autori, e sui basilari problemi, riguardanti la semiotica della cucina e dell'alimentazione, del gusto e della commensalità. Autori come Lévi-Strauss, Barthes, Greimas, Jakobson hanno difatti già da diversi decenni inaugurato un filone di studi estremamente fecondo - quello del cibo come linguaggio e come sistema di segni - che molti studiosi successivi, qui degnamente rappresentati, stanno proseguendo. I modelli culturali che separano il crudo dal cotto, le strutture ideologiche a essi sottese, le operazioni elementari nell'arte della cucina, la struttura delle ricette, i dispositivi sinestetici dei testi enologici, l'organizzazione sociale dei pasti, i rituali alimentari e i relativi tabù, le riprese mediatiche della gastronomia, le tecnologie culinarie: tutto un sistema semiotico che, reggendo forme di alimentazione, costituisce forme di senso viene discusso in profondità, aprendo la strada a ricerche ulteriori. Testi di: Marialaura Agnello, Roland Barthes, Françoise Bastide, Denis Bertrand, Mary Douglas, Roman Jakobson, Claude Lévi-Strauss, Paolo Fabbri, Jacques Fontanille, Guido Ferrara, Jean-Marie Floch, Jack Goody, Alice Giannitrapani, Algirdas J. Greimas, Giorgio Grignaffini, Gianfranco Marrone, Piero Ricci, Jean Soler.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.