Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale
Titolo Il paesaggio multiculturale. Immigrazione, contatto culturale e società locale
Curatore
Collana Il punto, 69
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 04/2013
ISBN 9788856801262
 
29,50 28,03
 
Risparmi: €  1,47 (sconto 5%)

 
Il fenomeno migratorio presenta una complessità che si manifesta in due dimensioni, interna ed esterna. La prima riguarda la sua struttura, dinamica e finalità; la seconda invece si configura in stretta relazione con il contesto, quindi tramite le sue funzioni di carattere sociale, demografico, economico e culturale. Ma un'analisi di questo fenomeno, che prenda in considerazione tali dimensioni, per quanto possa essere oggettiva, approfondita e comparata, non sarà mai sufficiente a spiegarlo se ignorerà il suo aspetto umano. È un aspetto che si traduce nelle esperienze, ovvero decisioni, speranze, successi e delusioni dei migranti stessi, quindi partecipanti, anzi autori del fenomeno. E non soltanto per loro; il significato, la dinamica, le funzioni del fenomeno migratorio dipendono dal contesto sociale e cioè sia dall'ambiente da cui provengono i migranti sia dall'ambiente in cui arrivano. Questo significa che le persone concrete non possono mai rimanere meri osservatori ma diventano anch'essi, in modo diverso, partecipanti dell'evento in quanto il loro modo di percepirlo, accettarlo o meno, è di importanza sostanziale. Il fenomeno migratorio, come tutti i fenomeni umani, prima di essere una realtà fisica, è una realtà costruita culturalmente e percepita come tale.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.