Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il mito dell'università

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il mito dell'università
Titolo Il mito dell'università
Curatore
Collana Il caffè dei filosofi, 28
Editore Mimesis
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 186
Pubblicazione 06/2012
ISBN 9788857510316
 
16,00 15,20
 
Risparmi: €  0,80 (sconto 5%)

 
L'università è un mito, la sua madre spirituale è la borghesia. Per lunghi secoli i templi del sapere hanno avuto un ruolo di opposizione alla cultura aristocratica. Ma se l'Università moderna aveva avuto lo scopo di celebrare nel culto di un sapere polivalente e cosmopolita - il volano di una nuova "aristocrazia" dello spirito e della cultura, questa spinta si è da tempo fermata per ridursi alla burocratizzazione del sapere. Questo libro raccoglie grande voci del passato che hanno incarnato il mito moderno dell'Università, per aprire una riflessione sulla sua situazione attuale. Dopo le contestazioni e i sessantotto di tutto il mondo, dopo le mille riforme annunciate e fallite, il declino si è trasformato in débàcle. Sino a fare - nell'epoca post-moderna o post-borghese - dell'Università, nel migliore dei casi un "rande liceo", nel peggiore e più comune dei casi una modesta e populistica alternativa al bar, all'Oratorio, a un'inesistente famiglia o, peggio ancora, alla disoccupazione. Riascoltare le voci autorevoli del passato rende più lucida la consapevolezza del presente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.