Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana. Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana. Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)
Titolo Il ceto politico del Lazio nell'Italia repubblicana. Dinamiche della rappresentanza e costruzione del consenso (1946-1963)
Curatore
Collana Temi di storia, 155
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 11/2011
ISBN 9788856838541
 
32,00 30,40
 
Risparmi: €  1,60 (sconto 5%)

 
Il volume raccoglie una serie di saggi tematici che presentano i primi risultati di una ricerca sul ceto politico del Lazio dal 1946 al 1963 coordinata dal Laboratorio di storia regionale dell'Università degli Studi di Cassino. Sulla base di un'accurata analisi della distribuzione geografica e del significato del voto nel collegio unico del Lazio, i saggi ricostruiscono le principali dinamiche attivate dalle scadenze elettorali e dall'esito delle consultazioni, le circostanze e i fattori che hanno consentito il radicamento dei partiti politici sul territorio, la formazione e i percorsi di "carriera" dei candidati, le modalità e i contenuti delle nuove forme di comunicazione politica che hanno caratterizzato il loro rapporto con l'elettorato tra le elezioni dell'Assemblea Costituente del 2 giugno 1946 e quelle dell'aprile 1963. Sebbene l'attenzione risulti concentrata in misura prevalente sul ceto politico espresso dalla Democrazia cristiana, che nel periodo considerato è stato il partito di maggioranza relativa tanto in ambito nazionale che nel collegio di riferimento della ricerca, il volume fornisce spunti d'indagine e di approfondimento anche sulla composizione e sul ruolo della rappresentanza politica eletta in altre liste.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.