Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Grande guerra e idea d'Europa

Consulta il prodotto

sconto
5%
Grande guerra e idea d'Europa
Titolo Grande guerra e idea d'Europa
Curatore
Collana Ricerche e strumenti, 13
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 222
Pubblicazione 05/2017
ISBN 9788891751317
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Iniziata nell’illusione di una sua rapida conclusione, la guerra del 1914-18 divenne presto l’“orrenda carneficina”, che tanto lacerò e disonorò l’Europa, com’ebbe a dire Benedetto XV. Nel corso del conflitto e negli anni successivi ci si interrogò da più parti sulle cause che avevano generato lo scontro e su come evitare il ripetersi di nuove simili catastrofi. Se numerosi intellettuali e politici sostennero la necessità di unire i paesi, non solo in forme associative di vario genere, come era già avvenuto in precedenza, ma in una confederazione continentale o in un organismo internazionale ancora più ampio come la Società delle Nazioni, non mancò chi indicò come cruciale e davvero risolutivo solo il reale superamento della sovranità assoluta degli Stati. I saggi qui riuniti prendono in esame figure, momenti e aspetti significativi del dibattito che si sviluppò attorno al tema della “guerra civile” del vecchio continente, all’idea d’Europa come spazio unitario di civiltà, e alla prospettiva del nuovo ordine mondiale come condizione per evitare il ritorno alla barbarie distruttiva dei conflitti bellici. Scriti di C.G. Anta, A. Castelli, V. Castronovo, M. Cuzzi, A. Giovagnoli, P. Graglia, C.G. Lacaita, C. Moos, M. Ostenc, D. Preda, M. Punzo, R. Rainero, M.A. Romani, E. Signori.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.