Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Forme della fusionalità. Attualità del concetto

Consulta il prodotto

sconto
5%
Forme della fusionalità. Attualità del concetto
Titolo Forme della fusionalità. Attualità del concetto
Curatori ,
Prefazione
Collana Psicoanalisi contemporanea: sviluppi e prospettive, 1215.5.4
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pubblicazione 02/2021
ISBN 9788835110576
 
23,00 21,85
 
Risparmi: €  1,15 (sconto 5%)

 
Riproponendo alcuni scritti del libro “Fusionalità: scritti di psicoanalisi clinica” (1990), opera di un gruppo di lavoro clinico costituito da eminenti psicoanalisti, questo volume presenta una rivisitazione del tema della fusionalità, cercando di individuare alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto nella clinica psicoanalitica contemporanea. La fantasia fusionale si caratterizza, secondo questi autori, con l’aspettativa della condivisione spontanea e non si accompagna alla violenza intrusiva. Si può considerare diffusa in tutte le età ed appartiene in gradi diversi sia alla normalità che alla più seria patologia. La “fusione” può essere immaginata con oggetti esterni o con oggetti interni, può essere cosciente o inconscia e rifiutata. Può assumere carattere difensivo nei confronti di emozioni spiacevoli (quali invidia o abbandono o altre forme di fusionalità gravemente regressive), ma può anche essere considerata come la realizzazione delle aspettative di un modo dell’essere sufficiente a se stesso. L’aspettativa fusionale frustrata può condurre a violente patologie. Inoltre, la presenza nella stessa persona di inclinazioni fusionali e di aspirazioni alla individuazione può talora essere responsabile di gravi angosce conflittuali. Questo volume, oltre a riproporre alcuni scritti dal testo originario, presenta una riflessione e una rivisitazione del concetto attraverso una serie di contributi che tracciano una storia delle modalità in cui il gruppo di autori ha elaborato il concetto e mettono in evidenza la convergenza con le tendenze che all’epoca si prefiguravano nella psicoanalisi contemporanea, in particolare nello sviluppo della psicologia del Sé e della psicoanalisi relazionale. Vengono, inoltre, individuati alcuni importanti tratti innovativi riguardanti l’uso e lo sviluppo del concetto di “fusionalità” nella clinica psicoanalitica contemporanea. Prefazione di Anna Maria Nicolò.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.