Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Filosofi cattolici del Novecento. La tradizione in Augusto Del Noce

Consulta il prodotto

sconto
5%
Filosofi cattolici del Novecento. La tradizione in Augusto Del Noce
Titolo Filosofi cattolici del Novecento. La tradizione in Augusto Del Noce
Curatore
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 256
Pubblicazione 09/2009
ISBN 9788856813692
 
28,00 26,60
 
Risparmi: €  1,40 (sconto 5%)

 
Nella costruzione teorica di Augusto Del Noce, c'è un messaggio che sollecita la crescita della personalità individuale, un messaggio dalle caratteristiche "maieutiche", alla maniera socratica. Ma, l'aspetto più nascosto di questa "lievitazione" spirituale non è tanto la tensione che esso esprime, dal "regno della necessità e della dipendenza" a quello della "libertà", quanto il modello di "conversione", rivoluzionariamente offerto al presente attuale di ogni uomo-cittadino ben intenzionato. Il discorso "analogico" dispone questo modello sulla linea della perfettibilità, ove la Provvidenza divina opera, al pari della "eterogenesi dei fini", onde castigare qualsiasi deviazione di stampo gnostico. La porta socchiusa dal suo pensiero sulle autentiche motivazioni dell'alienazione, sul pericolo tecnocratico, sulla globalizzazione "senza Dio", ci autorizza a proseguire in questo sentiero riflessivo. Del Noce non fu certamente filosofo sistematico. Egli è nondimeno un pensatore della Tradizione. Non diede risposte valide per tutti e per ciascuno. Ma, nel suo ragionamento si rinviene qualcosa di avvincente, parte dovuta all'autenticità spontanea del suo dire, parte dovuta all'essenzialità della sua ricerca, che ne fa perciò la "nostra" ricerca, sempre alle condizioni che vogliamo imprimerle.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.