Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Come Noè. Insegnare storia dopo il diluvio digitale. Per la preparazione alle prove di abilitazione al concorso per l'insegnamento

Consulta il prodotto

sconto
5%
Come Noè. Insegnare storia dopo il diluvio digitale. Per la preparazione alle prove di abilitazione al concorso per l'insegnamento
Titolo Come Noè. Insegnare storia dopo il diluvio digitale. Per la preparazione alle prove di abilitazione al concorso per l'insegnamento
Curatore
Collana Le ali di Pegaso, 6
Editore Studium
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 144
Pubblicazione 04/2024
ISBN 9788838254239
 
15,00 14,25
 
Risparmi: €  0,75 (sconto 5%)

 
All’inizio del Terzo millennio, la didattica della storia è minata da una domanda radicale: perché studiare storia, se bastano pochi secondi per effettuare una ricerca mirata sul telefono cellulare? Il volume accetta la sfida di rispondere e lo fa preparando i docenti che entrano nei percorsi di abilitazione all’insegnamento (classi A19 e A22). In particolare, vengono forniti gli strumenti del “fare storia” e le conoscenze dei “nuclei basilari” utili per la programmazione di un corso nelle secondarie di primo e secondo grado e per affrontare la preparazione dell’esame finale dei percorsi abilitanti previsti dal DPCM 4 agosto 2023. L’insegnamento della storia è presentato in relazione alla dimensione complessa, globale e multidimensionale del presente, proponendo una didattica capace di misurarsi con una visione non esclusivamente eurocentrica e anche in linea con il profilo professionale che si richiede al docente abilitato (norma citata, Allegato A). L’Appendice del volume, secondo le indicazioni dell’art. 9, comma 3 del Dpcm 4 ago. 2023, presenta, alla luce dei contenuti della parte prima, casi e incidenti critici ricavati da esperienze autentiche di insegnamento, nonché alcuni esempi di “lezione simulata”.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.